Passa ai contenuti principali

Punti di vista ... neoborbonici

di Salvatore Catania


La disgregazione dei movimenti indipendentisti siciliani si porta dietro diversi aspetti collaterali.
Uno di questi è la vulnerabilità rispetto ai tentativi di cooptazione da parte di chi guarda alla Sicilia, e alle sue risorse, come un qualcosa di molto appetibile.
La “furbizia” dei movimenti neoborbonici è conclamata nei continuati appelli all’unità dei movimenti meridionalisti finalizzati alla creazione di quella forza del sud di cui qualcuno ha già saccheggiato nome e missione.
Persino lo splendido saggio di Pino Aprile, Terroni (si legge in un paio d’ore ed è ricco di sante verità) non è esente da critiche. 
I siciliani più smaliziati, leggendo questo libro di grande successo,  vengono indotti a chiedersi del perché si parla per pagine e pagine dei fatti di Casalduni e Pontelandolfo e non si parla per niente di quello che è successo in quasi tutte le città e i paesi siciliani, a parte l’accenno ai fatti di Bronte, inevitabile perché troppo conosciuti. Anche per quanto riguarda industrie e attività economiche si dedica un intero capitolo all’industria siderurgica di Mongiana, si parla con gran clamore dei cantieri navali napoletani lasciando velatamente intendere che l’economia siciliana all’interno del regno era quasi marginale.
Non si parla di zolfo, non si parla della deforestazione della Sicilia, non si parla della piana di Gela coltivata di quel cotone che giustificava una floridissima industria tessile, non si parla dei cantieri navali di Palermo …………… 
Allora .. viene o non viene il sospetto che una certa intellighenzia voglia riservare alla Sicilia lo stesso destino che fino ad oggi gli hanno riservato tutti gli altri ???
E così ritroviamo, tra i partenopei, le stesse identiche discussioni che ci facciamo noi siciliani …. Chi vuole il regno di Napoli senza la Sicilia (Napolitania), chi lo vuole con la Sicilia, chi vuole o non vuole la Puglia  o la Calabria … chi vuole o non vuole essere federato con l’Italia del nord, chi vuole essere stato indipendente …. Però, almeno su certe questioni, i movimenti neoborbonici, riescono a fare finta di non litigare, anzi, non prendono proprio l'argomento, però continuano incessantemente a fare campagne di cooptazione dei movimenti indipendentisti siciliani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal referendum leghista alla soluzione Giannino

di Salvatore Catania Penso che nessuno voglia mettere in discussione la vocazione industriale e  manifatturiera delle regioni del nord.  Ma sapranno, i nostri bravi macchinisti, conduttori di potenti locomotive, sostenere la loro economia rinunciando alla cattiva abitudine di farlo sfruttando la restante parte del paese?  Ci si chiede perchè in Sicilia si impedisca sistematicamente di realizzare le infrastrutture necessarie a rendere fattibile lo sfruttamento di risorse importanti, come il turismo o l'agroalimentare ? I nostri prodotti agricoli vengono portati al mercato di Fondi, sottratti per pochi centesimi a chi quei prodotti con grande sacrificio li produce, e rispediti belli confezionati a 10 o 20 volte il prezzo pagato ai produttori, sugli scaffali dei supermercati siciliani.  Si trova qualche prestigioso giornalista che ci spiega per quale motivo il lavoro degli agricoltori siciliani non possa diventare ricchezza anche per chi questa ricchezza la crea?...

Lo sciopero della fame per tenersi la ferraglia ..

di Salvatore Catania Ci sono personaggi politici, eletti in Sicilia, che nel vano tentativo di dimostrare quanto siano seriamente preoccupati delle difficoltà che incontrano i siciliani nel tentativo di trasportare uomini e merci in tempi e costi accettabili, dichiarano di volere addirittura fare lo sciopero della fame.   Ma quando leggo di presunte resistenze al taglio delle corse ferroviarie a lunga percorrenza, mi viene un po di rabbia. Ma non per la scomparsa di inutili vetusti orripilanti collegamenti tra la Sicilia e il nord ricco e ben infrastrutturato, e nemmeno al pensiero che un siciliano di Cattolica Eraclea o di San Giovanni Gemini impieghi ben sette ore per arrivare in treno a Messina, ma, per il ridicolo teatrino di chi ha sempre tutelato l'interesse delle compagnie di trasporto private, su gomma, destinatarie di ricche sovvenzioni regionali, e ha, da sempre, impedito che si intraprendesse un percorso serio per rifare i collegamenti ferroviari in un ott...

Ferrovie in Sicilia ? ................................... chi le ha viste ?

Un punto fisso nelle strategie adottate dai Ministeri dei Trasporti negli ultimi vent’anni è lo spostamento del traffico da gomma a ferro, che vuol dire spostare quanto più possibile passeggeri e merci, da strade e autostrade a treni e ferrovie. I benefici derivanti da una tale scelta, abbattimento delle emissioni atmosferiche derivanti da traffico veicolare, risparmio drastico del consumo globale di energia derivante da prodotti derivati del petrolio, diminuzione delle cifre di incidentalità stradale e del numero dei morti, ecc., sono macroscopicamente evidenti. Una strategia vincente destinata, però, solo agli "italiani" che vivono nel nord geografico della penisola italica. Una tratta ferroviaria siciliana o calabrese che sia in grado di trasferire traffici strategici non è nemmeno prevista. I corridoi europei, oggi, possono essere considerati alla stregua del contratto che Silvio Berlusconi, farsescamente, stipulò con gli italiani. Ognuno, che abbia interessi, li ci...