Passa ai contenuti principali

Una scheggia impazzita


di Salvatore Catania
Un giornalista di Repubblica, fuori controllo, nel pieno della discussione su lacrime e sangue, ici e superici, da fare accettare al popolo sovrano, nella trasmissione Omnibus, su La7, di cui purtroppo mi è sfuggito il nome, dice: "non capisco perchè ci si ostini a volere realizzare l'alta velocità tra Genova e Tortona, che costa 6 (sei) miliardi, quando questa linea si ferma in mezzo alla pianura padana e non serve praticamente a niente"  .... GELO NELLO STUDIO .. I SUOI COLLEGHI GIORNALISTI,  SERVI E LACCHE', CON LO SGUARDO ATTERRITO E IMPIETRITO ... 
Io non ne sapevo nulla, e forse gli italiani non ne dovevano sapere nulla, sia quelli  di serie B, (cioè quelli che vivono da Roma in giù), sia quelli di serie C (cioè quelli che vivono in Sicilia)…. perchè questo governo tecnico, con la lega solo formalmente all’opposizione, nonostante la crisi, sta portando avanti questo progetto.
Mi è allora venuto in mente il quadro, anzi “l’accordo di programma quadro” risaputo detto e ridetto, sul rapporto tra la spesa per le ferrovie in Sicilia e la presunta previsione delle ferrovie dello stato italiano (ente statale delegato dallo stato italiano e, per norma dello statuto, ridelegato dal governo siciliano): ”L’accordo di programma quadro, nell’ambito della programmazione dei fondi FAS, più consistente è quello stipulato con le Ferrovie dello Stato: 5 miliardi e 700 milioni, quota Fas 800 milioni, ad oggi spesa zero”
Questo è il dato riguardante, ad oggi, la Sicilia, nonostante i proclami su supposte ristrutturazioni delle borboniche ferrovie esistenti.
Ma, è risaputo, lo stato soldi non ne ha.
Come pensa di realizzare questa ennesima opera infrastrutturale che vuole fare diventare il nord Italia la “bengodi” delle vie di comunicazione moderne ed efficienti ?? 
Ma naturalmente utilizzando, come al solito i fondi fas come un bancomat dedicato al nord.
E perché, allora, un opera che normalmente, negli altri paesi, europei costa 1,5 miliardi nella pianura padana ne deve costare sei di miliardi di euro ?? 
La risposta è scontata e banale. 

Intanto aspettiamo che le nuove norme sulla repressione dei no-Tav facciano il loro corso. Perchè se per realizzare circa cento chilometri di inutile, non tanto inutile in effetti se servirà poi a dire che un opera del genere non si può lasciare tronca in quel modo, e che quindi sarà giusto prevedere un'altra bella fetta di debito pubblico per completarla, per coprire la distanza tra Torino e Lione, 300 Km circa, di manovre se ne dovranno fare molte altre (ovviamente con i soldi destinati al sud scommetto!).

Ci vogliamo chiedere allora perché, ancora oggi, si insista per fare queste spese con impatto economico devastante ?
E contemporaneamente, perché si incute terrore nei contribuenti onesti minacciandoli con l'argomento che non sarà più possibile pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici o dare i servizi ai cittadini ? 

Allora torno a chiedermi dove vadano a finire i miliardi che ogni santo giorno lo stato incassa dal 70% circa del prezzo dei carburanti, che tutti noi continuiamo a pagare ? Dove va a finire il 10 o 21%, di Iva, che ogni giorno ognuno di noi regala allo stato in ogni suo acquisto ?
E perchè allora tutti quanti continuano ad insistere per realizzare la più inutile delle opere ... IL PONTE SULLO STRETTO ???!!!
La risposta ormai è semplice e ovvia…DIRE di volere fare al Sud per continuare a fare al Nord: tanto il conto continuiamo a pagarlo tutti !

Commenti

  1. Hai detto bene, Salvatore, ormai l'etichetta politica non server a niente, interessa solo che si sta zitti e si da da mangiare ai soliti noti, poi le briciole se li mangia l'informazione anche lei finanziata coi soldi dei contribuenti!!

    RispondiElimina
  2. Cosa posso dire..... ormai non si nascondono !!!! Fanno tutto con sfacciataggine,senza cercare di camuffare il loro operato .

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dal referendum leghista alla soluzione Giannino

di Salvatore Catania Penso che nessuno voglia mettere in discussione la vocazione industriale e  manifatturiera delle regioni del nord.  Ma sapranno, i nostri bravi macchinisti, conduttori di potenti locomotive, sostenere la loro economia rinunciando alla cattiva abitudine di farlo sfruttando la restante parte del paese?  Ci si chiede perchè in Sicilia si impedisca sistematicamente di realizzare le infrastrutture necessarie a rendere fattibile lo sfruttamento di risorse importanti, come il turismo o l'agroalimentare ? I nostri prodotti agricoli vengono portati al mercato di Fondi, sottratti per pochi centesimi a chi quei prodotti con grande sacrificio li produce, e rispediti belli confezionati a 10 o 20 volte il prezzo pagato ai produttori, sugli scaffali dei supermercati siciliani.  Si trova qualche prestigioso giornalista che ci spiega per quale motivo il lavoro degli agricoltori siciliani non possa diventare ricchezza anche per chi questa ricchezza la crea?...

#tuttifilosoficolweb

La notizia che anche servizi essenziali e delicati siano caduti in mano ai privati è allarmante. Aspettiamo, quindi, che vengano privatizzati l'esercito e i servizi segreti. Probabilmente, in Italia, riuscirebbero a fare anche questo con un larghissimo consenso di imbecilli ben indottrinati dai guru di turno. Bisognerebbe studiare e avere rispetto per chi ha studiato e soprattutto per le competenze (Del Rio medico endocrinologo alle infrastrutture non si può sentire, con grandissimi complimenti ai rappresentanti nazionali della mia categoria professionale)........ un servizio del genere in mano ai privati .... ancora sento parlare ... #tuttifilosoficolweb Come ci informano gli amici dei nuovi vespri: "Lo scrive sulla propria pagina facebook Gherardo Chirici, professore associato di Inventari forestali e telerilevamento presso Università degli Studi di Firenze. Contratti sempre alle stesse ditte. Chiede il docente: “E se non ci fossero più incendi queste ditte che v...

Lo sciopero della fame per tenersi la ferraglia ..

di Salvatore Catania Ci sono personaggi politici, eletti in Sicilia, che nel vano tentativo di dimostrare quanto siano seriamente preoccupati delle difficoltà che incontrano i siciliani nel tentativo di trasportare uomini e merci in tempi e costi accettabili, dichiarano di volere addirittura fare lo sciopero della fame.   Ma quando leggo di presunte resistenze al taglio delle corse ferroviarie a lunga percorrenza, mi viene un po di rabbia. Ma non per la scomparsa di inutili vetusti orripilanti collegamenti tra la Sicilia e il nord ricco e ben infrastrutturato, e nemmeno al pensiero che un siciliano di Cattolica Eraclea o di San Giovanni Gemini impieghi ben sette ore per arrivare in treno a Messina, ma, per il ridicolo teatrino di chi ha sempre tutelato l'interesse delle compagnie di trasporto private, su gomma, destinatarie di ricche sovvenzioni regionali, e ha, da sempre, impedito che si intraprendesse un percorso serio per rifare i collegamenti ferroviari in un ott...