Passa ai contenuti principali

Infrastrutture siciliane e altro

Anas è in Sicilia solo grazie ai contratti di servizio ottenuti dal governo regionale siciliano. L'anas in Sicilia viene solo a rastrellare finanziamenti, originariamente destinati alle infrastrutture siciliane, per spostarli da qualche altra parte, continuando ad attuare e perseguire i propri obiettivi, fare in modo che in Sicilia qualunque azione finalizzata alla realizzazione di infrastrutture, cosa che anche i bambini sanno essere il presupposto fondamentale per il lavoro e per lo sviluppo economico, sia vanificata e resa inutile. Si deve fare in modo, insomma, che la Sicilia rimanga quella che è, terra di raccomandati, assistiti e clientelli di bassa leva ................ mentre le risorse migliori, utili a qualcun altro, devono andare via. 
La stessa identica cosa, se non peggio, si può dire di trenitalia .... con i fondi europei la Sicilia si potrebbe "fare nuova", ma indovinate un po', i nostri politicanti, a quanto pare, non hanno alcun interesse che questo possa accadere.
Questa cosa dura da più di quarantanni e il nostro statuto ci permetterebbe di impedirla, potremmo gestire le nostre infrastrutture, e tutto il resto, da soli ... ci siamo convinti che noi siciliani siamo tutti uguali, siamo come quelli che sono stati messi, "sistemati", nei posti giusti, siamo l'apoteosi della mediocrità. Siamo stati abituati a dileggiare, a demolire, l'immagine e l'autostima delle nostre risorse migliori, seminando il seme ignorante dell'invidia sociale, del malessere psichico nel non avere voluto, o saputo, raccogliere quell'uva che diciamo essere acerba. Quindi almeno che non si tratti di quelle pochissime persone per cui batte il nostro cuore, a prescindere, tutti gli altri nostri conterranei, qualunque cosa facciano non sono capaci, non sono all'altezza, puzzano.
E come ci suggeriva, già qualche anno fa, in pieno delirio berlusconiano-bossiano, il buon Pierangelo Buttafuoco nel suo ormai famosissimo "Buttanissima Sicilia" abbiamo bisogno di qualche "grande scienziato lombardo" che faccia al posto nostro quel che noi non siamo capaci di fare. Scopriremo poi che lo scienziato è nella realtà un mediocre ragioniere del varesotto che si può permettere di dire in faccia ai laureati alla Federico II (Università più antica e prestigiosa che si possa rintracciare nel vecchio continente, dalla quale nascono e si collegano tutti gli atenei più importanti del meridione) che se non trova lavoro, la ragione sta proprio nell'avere frequentato, e di essersi laureato, in una università di serie B. Ma sappiamo bene quanto siano esperti i ragionieri con 36 alla maturità di queste cose.
P.S. uso la parola politicante perchè ritengo essere una parola troppo importante e seria la parola politico per poterla applicare a questa gente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal referendum leghista alla soluzione Giannino

di Salvatore Catania Penso che nessuno voglia mettere in discussione la vocazione industriale e  manifatturiera delle regioni del nord.  Ma sapranno, i nostri bravi macchinisti, conduttori di potenti locomotive, sostenere la loro economia rinunciando alla cattiva abitudine di farlo sfruttando la restante parte del paese?  Ci si chiede perchè in Sicilia si impedisca sistematicamente di realizzare le infrastrutture necessarie a rendere fattibile lo sfruttamento di risorse importanti, come il turismo o l'agroalimentare ? I nostri prodotti agricoli vengono portati al mercato di Fondi, sottratti per pochi centesimi a chi quei prodotti con grande sacrificio li produce, e rispediti belli confezionati a 10 o 20 volte il prezzo pagato ai produttori, sugli scaffali dei supermercati siciliani.  Si trova qualche prestigioso giornalista che ci spiega per quale motivo il lavoro degli agricoltori siciliani non possa diventare ricchezza anche per chi questa ricchezza la crea?...

Lo sciopero della fame per tenersi la ferraglia ..

di Salvatore Catania Ci sono personaggi politici, eletti in Sicilia, che nel vano tentativo di dimostrare quanto siano seriamente preoccupati delle difficoltà che incontrano i siciliani nel tentativo di trasportare uomini e merci in tempi e costi accettabili, dichiarano di volere addirittura fare lo sciopero della fame.   Ma quando leggo di presunte resistenze al taglio delle corse ferroviarie a lunga percorrenza, mi viene un po di rabbia. Ma non per la scomparsa di inutili vetusti orripilanti collegamenti tra la Sicilia e il nord ricco e ben infrastrutturato, e nemmeno al pensiero che un siciliano di Cattolica Eraclea o di San Giovanni Gemini impieghi ben sette ore per arrivare in treno a Messina, ma, per il ridicolo teatrino di chi ha sempre tutelato l'interesse delle compagnie di trasporto private, su gomma, destinatarie di ricche sovvenzioni regionali, e ha, da sempre, impedito che si intraprendesse un percorso serio per rifare i collegamenti ferroviari in un ott...

Ferrovie in Sicilia ? ................................... chi le ha viste ?

Un punto fisso nelle strategie adottate dai Ministeri dei Trasporti negli ultimi vent’anni è lo spostamento del traffico da gomma a ferro, che vuol dire spostare quanto più possibile passeggeri e merci, da strade e autostrade a treni e ferrovie. I benefici derivanti da una tale scelta, abbattimento delle emissioni atmosferiche derivanti da traffico veicolare, risparmio drastico del consumo globale di energia derivante da prodotti derivati del petrolio, diminuzione delle cifre di incidentalità stradale e del numero dei morti, ecc., sono macroscopicamente evidenti. Una strategia vincente destinata, però, solo agli "italiani" che vivono nel nord geografico della penisola italica. Una tratta ferroviaria siciliana o calabrese che sia in grado di trasferire traffici strategici non è nemmeno prevista. I corridoi europei, oggi, possono essere considerati alla stregua del contratto che Silvio Berlusconi, farsescamente, stipulò con gli italiani. Ognuno, che abbia interessi, li ci...